Canali Minisiti ECM

Studi odontoiatrici: le regole per la riapertura

Odontoiatria Redazione DottNet | 21/05/2020 17:02

Linee guida validate dal Ministero della Salute, no agli assembramenti

Visiere, mascherine ad altissimo potere di filtraggio, schermi facciali, guanti, occhiali protettivi e camici monouso, lavaggio accurato delle mani, aerazione e disinfezione degli ambienti, sterilizzazione degli attrezzi utilizzati. Gli studi odontoiatrici ed ortodontici, fino ad oggi limitati alle sole urgenze a causa dell'emergenza coronavirus, sono tornati allo svolgimento dell'attività professionale ordinaria, "con l'applicazione di standard di sicurezza molto alti, sia per il paziente che per l'operatore sanitario, grazie anche all'applicazione delle "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la Fase 2 della pandemia COVID-19", validate e diramate dal Ministero della Salute proprio in questi ultimi giorni". Lo evidenzia Asio, Associazione specialisti italiani in ortodonzia.  Le procedure odontoiatriche comportano una distanza ravvicinata tra operatore e paziente, con esposizione a saliva, sangue e altri fluidi corporei.

pubblicità

A ciò si aggiunge l'impiego di strumenti rotanti (turbine, micromotori) che, azionati nel cavo orale, possono generare aerosol contenente acqua, saliva e a volte sangue del paziente, con la formazione di "droplet", ossia particelle molto piccole che rimangono sospese per un periodo prolungato.    "Tuttavia - sottolinea il dottor Giorgio Iodice, Presidente Asio - gli odontoiatri e gli specialisti in ortodonzia, da sempre molto attenti all'igiene, disinfezione e sterilizzazione, in questa particolare circostanza hanno aumentato ancora di più i loro già alti standard di sicurezza e protezione. Risulterà importante l'applicazione delle indicazioni operative pervenute dal Ministero della Salute, che hanno identificato e schematizzato protocolli specifici per la Fase 2 della pandemia COVID-19".   Tra i punti fondamentali, oltre i dispositivi Dpi adeguati, la sanificazione e gestione di tutte le aree, evitando il più possibile assembramenti di persone, dalla sala d'attesa ai servizi igienici, e una corretta gestione e smaltimento dei rifiuti sanitari. Inoltre, la massima disinfezione dalle impronte e dei calchi tramite spray o immersione in sostanze apposite, prima dell'imballaggio e invio al laboratorio. 

Commenti

I Correlati

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ti potrebbero interessare

Straumann Group e il ricercatore Dr. Storelli lanciano un breve vademecum sui cinque effetti che il fumo può avere sulla salute, punti di attenzione e consigli

In caso di malattia delle gengive, possono contenere molecole infiammatorie

L’obiettivo è di raggiungere e aiutare tutti i professionisti della salute nel riconoscimento e diagnosi differenziale di lesioni del cavo orale associate a reazioni avverse a farmaci

A evidenziarlo sono gli esperti della Società italiana di parodontologia e implantologia (Sidp), durante il 23.esimo Congresso nazionale

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing